Effetto degli aminoacidi somministrati per via topica in pazienti con secchezza oculare

Marta Sacchetti, Antonio Di Zazzo, Stefano Bonini Introduzione e obiettivo L’occhio secco è una delle patologie oculari più frequenti con una prevalenza tra il 5% e il 35% nella popolazione adulta1,2. Tale condizione è caratterizzata da alterazioni qualitative e/o quantitative… Read moreEffetto degli aminoacidi somministrati per via topica in pazienti con secchezza oculare

Detezione spaziale e sensibilità luminosa differenziale nelle emianopsie omonime

Carlo Aleci, Tiziana Usai, Franco Anselmino INTRODUZIONE Per l’estesa rappresentazione delle vie visive nel sistema nervoso centrale i difetti perimetrici sono la principale conseguenza di lesioni cerebrovascolari e di tumori in questa sede1, al punto che si stima che in… Read moreDetezione spaziale e sensibilità luminosa differenziale nelle emianopsie omonime

Corticosteroidi intravitreali a lento rilascio: un nuovo approccio per il trattamento dell’edema maculare secondario ad occlusioni venose retiniche

Rosangela Lattanzio I risultati di efficacia e sicurezza di recenti studi multicentrici randomizzati controllati su corticosteroidi e anti-VEGF, utilizzati per via intravitreale, hanno modificato in maniera significativa la gestione delle patologie retiniche. L’edema maculare è una manifestazione frequente delle malattie… Read moreCorticosteroidi intravitreali a lento rilascio: un nuovo approccio per il trattamento dell’edema maculare secondario ad occlusioni venose retiniche

Sostituzione di lenti intraoculari acriliche idrofile opacizzate

Guido Giannecchini, Iacopo Giannecchini, Andrea Bedei, Marco Fantozzi INTRODUZIONE La diffusione nella chirurgia della cataratta con microincisione ha reso necessaria l’utilizzazione di lenti intraoculari (IOL) con piatto ottico grande, in grado di essere impiantate attraverso il tunnel dopo essere state… Read moreSostituzione di lenti intraoculari acriliche idrofile opacizzate

Valutazione a lungo termine dell’efficacia della ciclofotocoagulazione transclerale con laser a diodi nel trattamento del glaucoma refrattario

Paolo Frezzotti, Ilaria Motolese, Vincenzo Mittica, Simone Alex Bagaglia, Pietro Mittica, Cristina Menicacci, Serena Antenore, Eduardo Motolese INTRODUZIONE Per molti anni le forme refrattarie di glaucoma sono state trattate con tecniche volte alla distruzione del corpo ciliare1-3; tali tecniche includevano… Read moreValutazione a lungo termine dell’efficacia della ciclofotocoagulazione transclerale con laser a diodi nel trattamento del glaucoma refrattario

Diagnosi fluorangiografica di strie angioidi in pazienti affetti da pseudo xantoma elastico

Vito Fencia, Silvia Calafiore, Lorenzo Todisco, Cristina Mannino, Pierpaolo Gentili INTRODUZIONE E OBIETTIVO Le strie angioidi sono linee larghe, irregolari, di colore dal rosso al marrone e al grigio che rappresentano rotture o deiscenze della membrana di Bruch in pazienti… Read moreDiagnosi fluorangiografica di strie angioidi in pazienti affetti da pseudo xantoma elastico

La sindrome dell’occhio secco nei pazienti con morbo di Basedow senza segni clinici evidenti di oftalmopatia

Alessandro Abbouda , Lucia Restivo, Francesca Romana Pesci, Maria Pia Pirraglia, Alice Bruscolini Introduzione L’oftalmopatia tiroide-associata (TAO) è la principale manifestazione non tiroidea in corso di Morbo di Basedow (MB), patologia in cui spesso è necessaria sia una valutazione dello… Read moreLa sindrome dell’occhio secco nei pazienti con morbo di Basedow senza segni clinici evidenti di oftalmopatia

Un nuovo approccio multiplo, sinergico e razionale alla terapia topica delle patologie croniche dell’occhio

Maurizio ROLANDO   Introduzione L’aspettativa di vita nei paesi sviluppati economicamente si è andata progressivamente sviluppando, e si ritiene che il trend verso una vita più lunga tenderà a mantenersi per i prossimi anni. Questo vuole dire che il numero… Read moreUn nuovo approccio multiplo, sinergico e razionale alla terapia topica delle patologie croniche dell’occhio

Disponibile anche in Italia una nuova procedura che libera dalla schiavitù degli occhiali da lettura: si chiama Supracor e a svilupparla è la Technolas Perfect Vision

Circa il 20% della popolazione globale, corrispondente approssimativamente a 1,5 miliardi di persone, soffre di presbiopia e circa 350.000 milioni di questi vivono nei paesi più ricchi. Novembre 2011 – Una nuova procedura, che permetterà di liberarsi dalla schiavitù degli… Read moreDisponibile anche in Italia una nuova procedura che libera dalla schiavitù degli occhiali da lettura: si chiama Supracor e a svilupparla è la Technolas Perfect Vision

Uso della monoterapia con Bimatoprost nella clinica quotidiana

Graziano BRICOLA1, Fiamma CAMPANA2, Sandra CARITÀ3, Marco LETO, Daniele MORREALE BUBELLA   Il glaucoma è una neurotticopatia cronicodegenerativa caratterizzata da una progressiva perdita di cellule ganglionari retiniche e dei loro assoni associata a deficit ingravescenti del campo visivo che in… Read moreUso della monoterapia con Bimatoprost nella clinica quotidiana

Efficacia ed Efficienza come Chiave per il Successo della Terapia del Glaucoma

Francesco ODDONE   Il Glaucoma rappresenta la seconda causa di cecità a livello globale dopo la cataratta e la prima causa di cecità irreversibile. Le conseguenze funzionali del processo cronicodegenerativo a carico delle cellule ganglionari retiniche che caratterizza il Glaucoma… Read moreEfficacia ed Efficienza come Chiave per il Successo della Terapia del Glaucoma

Melanoma congiuntivale: caso clinico

Attilio SPALLONE, Laura SPALLONE INTRODUZIONE Il melanoma è un tumore che prende origine dai melanociti generalmente a livello cutaneo; meno comunemente il melanoma può però originare da melanociti presenti a livello uveale o della mucosa rettale, vulvare, respiratoria, congiuntivale. Il… Read moreMelanoma congiuntivale: caso clinico

Neuroprotezione del paziente con glaucoma cronico ad an golo aperto : ruolo della citicolina in soluzione orale

Raffaella MORREALE BUBELLA, Sandra CARITÀ, Rosanna BADALAMENTI, Daniele MORREALE BUBELLA INTRODUZIONE Il Glaucoma cronico ad angolo aperto (GCAA), secondo l’American Academy of Ophthalmology, è una neuropatia ottica caratterizzata da una graduale perdita di cellule ganglionari retiniche e da un assottigliamento… Read moreNeuroprotezione del paziente con glaucoma cronico ad an golo aperto : ruolo della citicolina in soluzione orale

Modificazioni della superficie oculare nel soggetto con morbo di Parkinson

Giuseppe CHISARI, Clara Grazia CHISARI, Luigi RAMPELLO, Liborio RAMPELLO, Michele REIBALDI INTRODUZIONE L’occhio secco è una patologia caratterizzata da una alterazione del film lacrimale causata da una insufficiente produzione di lacrime o/e da una sua alterata evaporazione. Questa condizione si… Read moreModificazioni della superficie oculare nel soggetto con morbo di Parkinson

Studio mediante citofluorimetria a flusso delle alterazioni della superficie oculare indotte dal trattamento topico con analoghi delle prostaglandine

Loredana ARRICO, Luigi COLELLA, Lucia RESTIVO, Francesca Romana PESCI INTRODUZIONE E OBIETTIVO Nei pazienti affetti da glaucoma, l’irritazione e l’arrossamento oculare rappresentano un frequente corteo sintomatologico che spesso limita l’impiego dei colliri. Alcuni autori hanno osservato una riduzione delle cellule… Read moreStudio mediante citofluorimetria a flusso delle alterazioni della superficie oculare indotte dal trattamento topico con analoghi delle prostaglandine

Glaucoma ad angolo chiuso: un corretto inquadramento diagnostico alla base di una terapia appropriata

Alessandro BAGNIS, Pietro FRASCIO, Carlo E. TRAVERSO, Michele IESTER   Il glaucoma primario ad angolo chiuso (PCAG) è una della maggiori cause di cecità irreversibile in diverse parti del mondo. La prevalenza del glaucoma primario ad angolo chiuso ha una… Read moreGlaucoma ad angolo chiuso: un corretto inquadramento diagnostico alla base di una terapia appropriata

Corioretinopatia Sierosa Centrale (CSC)

Nikolas KOUKAS, Michele IESTER, Luigi BORGIA La corioretinopatia sierosa centrale (CSC), nota anche come retinopatia sierosa centrale, è un’affezione della barriera ematoretinica esterna. È caratterizzata da un distacco sieroso del neuroepitelio localizzato prevalentemente a livello maculare. Solitamente monolaterale (specialmente nella… Read moreCorioretinopatia Sierosa Centrale (CSC)

Chirurgia filtrante: trabeculectomia e non solo

Recentemente è stata messa in discussione l’efficacia di quello che è stato considerato per anni il gold standard nella chirurgia anti-glaucomatosa: la chirurgia filtrante. Siamo certi che sia il tipo di intervento migliore? Analizziamo come funzionano gli interventi di trabeculectomia… Read moreChirurgia filtrante: trabeculectomia e non solo